Tematica Mammiferi

Herpestes javanicus E. Geoffroy Saint-Hilaire, 1818

Herpestes javanicus E. Geoffroy Saint-Hilaire, 1818

foto 229
Foto: J.M. Garg.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Herpestidae Bonaparte, 1845

Genere: Herpestes Illiger, 1811


itItaliano: Mangusta indiana, Piccola mangusta indiana, Mangusta di Giava

enEnglish: Indian mongoose, Javan mongoose, Small Asian Mongoose

frFrançais: Mangouste de Java

deDeutsch: Kleiner Mungo

Specie e sottospecie

Herpestes javanicus ssp. auropunctatus (Hodgson 1836) - Herpestes javanicus ssp. exilis (Gervais, 1841) - Herpestes javanicus ssp. orientalis (Sody, 1936) - Herpestes javanicus ssp. pallipes (Blyth, 1845) - Herpestes javanicus ssp. palustris (Ghose, 1965) - Herpestes javanicus ssp. peninsulae (Schwarz, 1910) - Herpestes javanicus ssp. perakensis (Kloss, 1917) - Herpestes javanicus ssp. rafflesii (Anderson, 1875) - Herpestes javanicus ssp. rubrifrons (J.A. Allen, 1909) - Herpestes javanicus ssp. siamensis (Kloss, 1917) - Herpestes javanicus ssp. tjerapai (Sody, 1949)

Descrizione

È caratterizzata da un mantello folto e corto, che può assumere diverse colorazioni, dal castano chiaro o grigiastro con la presenza di macchie nere o brune negli esemplari che vivono nelle regioni aride, al rossiccio o marrone scuro con macchie nere o grigie per gli abitanti delle regioni tropicali umide. Raggiunge i 40 cm di lunghezza, esclusa la coda che a sua volta può toccare i 26 cm. I maschi hanno dimensioni maggiori rispetto alle femmine; hanno inoltre la possibilità di rizzare il pelo per sembrare grandi il doppio in caso di battaglia con gli acerrimi rivali, i rettili velenosi. La mangusta indiana ha un'alimentazione varia, fatta di insetti, artropodi, anfibi, rettili, roditori, uova, granchi, pesci, uccelli e frutta. È ormai celebre la sua capacità di catturare animali più grandi, tra cui i conigli, e di affrontare serpenti velenosi, come il cobra. Sono animali di natura gregaria e diurna, che vivono in piccole tane. Decisamente socievoli, trascorrono la maggioranza della giornata pulendosi l'un l'altro. Come le altre manguste, amano cominciare la giornata riscaldandosi al sole, distendendosi in posizione supina in uno spazio aperto, per poi girarsi a pancia in giù quando la temperatura aumenta. Si riproducono dalle due alle tre volte l'anno, con una media di 2 cuccioli per parto, che nascono dopo un periodo di gestazione di 49 giorni. I maschi sono sessualmente maturi a partire dai 4 mesi e le femmine dalla decima settimana.

Diffusione

Questa specie di mangusta è originaria delle regioni dell'Asia meridionale e del Sud-est asiatico. Fu introdotta nel XIX secolo nelle Antille, in America Meridionale, in Giappone, in numerose isole del Pacifico e sull'isola di Korkula, in Croazia, con l'obiettivo di controllare le popolazioni di roditori e di serpenti che si andavano diffondendo nelle piantagioni di canna da zucchero. Qui le manguste si riprodussero in maniera esponenziale e, ben lungi dal raggiungere gli obiettivi fissati inizialmente, sono diventate un fardello gravoso per i predatori autoctoni, che ha portato alla scomparsa di numerose specie locali. Inoltre, le manguste sono veicoli di trasmissione di malattie infettive, come la rabbia o la leptospirosi, sia agli uomini che ad altri mammiferi.


00532
Stato: Laos
00962
Stato: St. Vincent